fbpx

Tre Cime & Cinque Torri

Dolomites

Jul 14th-16th, 2023

Sold out!

Indice

Le Dolomiti, un angolo di paradiso, un parco giochi per noi fotografi di paesaggio.

Il programma del workshop è studiato per fotografare le angolazioni meno inflazionate di due tra i posti simbolo, nonché più affascinanti di tutte le Dolomiti: le Tre Cime e le Cinque Torri. Sfrutteremo le migliori condizioni della luce per ottenere foto di impatto e originali.

A chi è rivolto il workshop?

Un workshop rivolto a tutti quelli che vogliono migliorare le proprie abilità fotografiche immersi in questi paesaggi unici al mondo, dove alterneremo sessioni di scatto all’alba al tramonto e notturne.

Durante il workshop studieremo tutti gli aspetti legati alla fotografia di paesaggio, diurno e notturno, dalla teoria di scatto alla post produzione.

Partiremo dalle basi teoriche e tecniche, vedremo come affrontarle sul campo, valuteremo insieme gli scatti ottenuti e infine vedremo in post produzione vari flussi di lavoro in base ai files che ci troveremo davanti.

Lo scopo è quello di tornare a casa con un fantastico sogno vissuto e delle fotografie di paesaggio accattivanti.

Programma del workshop

Giorno 1

  • Incontro alle 14:00 al lago di Misurina
  • Partenza alle 15:00 per raggiungere in auto il rifugio Auronzo dove alloggeremo
  • Alle 16 partiamo a piedi per raggiungere gli spots più belli per il tramonto, tra trincee, grotte, laghetti e torrenti.
  • Sessione di scatto all’ora blu.
  • Introduzione alla fotografia notturna intanto che aspettiamo l’alba della Via Lattea.
  • Via lattea in vari spots, sfrutteremo il riflesso delle stelle negli specchi d’acqua che creano i laghi, sfrutteremo fiori e torrenti da mettere nel nostro foreground per rendere le foto accattivanti.
  • Ritorno al rifugio Auronzo dove ci riposeremo.

Giorno 2

  • Alba facoltativa ( chi la vuole fare mi segua )
  • Dopo colazione e tanto caffè partiremo in macchina per raggiungere il nostro hotel dove passeremo la seconda notte. ( partenza verso le ore 10 )
  • Dopo un’ pò di relax affronteremo un’altra sessione di studio dove partiremo dalle basi teoriche e pratiche fino ad arrivare a tecniche più complesse. Applicheremo insieme passo dopo passo tutto questo in campo.
  • Partiremo con le nostre auto per raggiungere il parcheggio ai piedi delle Cinque Torri da dove prenderemo la seggiovia per salire su alle Cinque Torri dove si trovano i migliori spots fotografici. Lassù il paesaggio vi sorprenderà.
  • Sessione fotografica al tramonto, immersi in uno scenario pazzesco, tra le Cinque Torri, le Tofane, Lagazuoi e tanti fiori.
  • Sessione fotografica notturna, immortalando anche questa notte la Via Lattea e, realizzando anche una panoramica con l’arco Galattico completo esattamente sopra alle Cinque Torri.
  • Discesa verso le auto, in 40 minuti a piedi raggiungeremo il parcheggio e successivamente l’hotel per riposare.

Giorno 3

  • Alba al passo Giau o al passo Falzarego, sceglierò in base a dove il cielo ci regalerà maggior spettacolo.
  • Qui ci divertiremo in base allo spot scelto, a catturare la stella del sole tra i picchi di montagne, torrenti e tanti fiori nel foreground o giocare con lo specchio d’acqua di un lago ai piedi di una montagna appuntita.
  • Dopo un’abbondante colazione inclusa, farò un riassunto di tutte le cose affrontate durante il workshop e risponderò a tutte le vostre domande.
  • Verso le 10 di mattina la nostra avventura terminerà.

Sei interessato?





    Informazioni aggiuntive

    • Le due cene saranno al sacco, ci porteremo dietro i panini e mangeremo in mezzo alla natura dopo all’ora blu in attesa del sorgere della Via Lattea.
    • Quando ceneremo in mezzo alla natura, porteremo con noi vestiti caldi per poter affrontare la sessione fotografica notturna nel miglior comfort.
    • Durante il workshop faremo più sessioni di teoria, pratica e tecnica fotografica. Vedremo ed applicheremo sul campo tutte le tecniche studiate e analizzeremo gli scatti ottenuti.
    • La sessione di edit sarà effettuata su skype e registrata, alla fine vi manderò i video, in modo che potete rivederli e studiarli con calma. Questo sia per evitare perdite di attenzione dovute alla tante fotografie e al poco dormire di quei giorni, sia per evitare di trovarsi in 8 davanti a un computer in un’ambiente non tranquillo.

    La fase di post produzione verrà effettuata in maniera congiunta tramite Skype o Zoom. Durante la chiamata, studieremo il flusso di lavoro completo, partendo dai file RAW fino ad arrivare alla conversione per il web, lavorando su uno degli scatti catturati durante il workshop. La durata del lavoro sarà di circa 3 ore, su appuntamento da stabilire. Riceverete poi tramite mail la registrazione della lezione.

    Cosa imparerai in questo workshop?

    Prima di tutto, vivrai un’avventura che ricorderai per tutta la vita, tra natura, divertimento e fotografia. Il nostro scopo è farti rimanere soddisfatto delle tue foto finali.

    Quando ti troverai davanti a un raw, non sarai indeciso sul cosa fare e da dove iniziare ma, saprai quale è il giusto flusso di lavoro e con le tecniche imparate e con la tua creatività otterrai una foto finale che quando la guarderai dirai…WOW!

    Nei nostri corsi, oltre all’insegnamento della teoria e tecnica fotografica, vogliamo trasmettervi questa passione.

    Imparerai…

    • Gestire al meglio la tua attrezzatura fotografica in situazioni facili e difficili
    • Pianificare lo scatto attraverso l’utilizzo di app e siti web
    • Leggere l’istogramma , sia in fase di scatto che in post produzione
    • Le regole compositive, fondamentali per portare a casa delle foto di impatto
    • Miglior utilizzo dei filtri fotografici
    • Gestire bene i vari tipi luce al tramonto, all’alba e nelle lunghe esposizioni
    • La scelta del giusto bilanciamento del bianco
    • La messa a fuoco e l’iperfocale
    • L’importanza del diaframma
    • Le giuste impostazioni di scatto in base alla scena, ISO, diaframma, tempi e compensazione dell’esposizione
    • Maschere e livelli
    • Dodge and burn
    • Scelta dei profili colore ( sRGB, Adobe RGB, Pro photo RGB)
    • Utilizzare l’astro inseguitore, per ottenere il miglior dettaglio della Via Lattea e minor rumore digitale. Dalla fase di puntamento della Polare alla fase di scatto
    • Riconoscere il cielo notturno senza l’utilizzo di app
    • Molte tecniche di scatto che ti permetteranno di portare a casa delle foto “wow” , tra le quali il focus stacking, mean stacking, perspective blend, multi esposizione, focal blend, time blend
    • La fotografia panoramica, diurna e notturna, dalla sistemazione dell’attrezzatura, all’unione e fusione degli scatti in post produzione
    • Come ottenere dettagli della Via Lattea, dalla fase di scatto alla edit
    • Lavorazione del colore della Via Lattea
    • Trucchi che appartengono al mio specifico flusso di lavoro

    La guida

    Giulio Cobianchi è un fotografo paesaggista professionista, esperto e specializzato nella fotografia notturna con 10 anni di esperienza. Aurora e Via Lattea sono le sue grandi passioni. Essendo un’amante dell’ outdoor, fin da bambino amava immergersi tra le bellezze di queste montagne. Le Dolomiti sono la sua culla fotografica, qui ha scattato le prime foto. Con lui sarai nel posto giusto al momento giusto!

    Partecipazione

    Per offrire la migliore quantità del corso, il numero massimo di partecipanti è stato limitato, così da poterci permettere di seguire ciascun partecipante da vicino ed assisterlo al meglio. Inoltre, per poter essere confermato, il tour deve raggiungere un numero minimo di partecipanti.

    Minimo: 4 partecipanti

    Massimo: 8 partecipanti

    Difficoltà: Easy / Medium

    In tutti i nostri viaggi il cliente è tutelato con “VACANZE GARANTITE

    Pagamento

    Per prenotare il tuo posto, puoi pagare un acconto tramite bonifico bancario al momento della prenotazione e saldare la parte restante entro i 30 giorni precedenti alla partenza.

    Prezzo totale: 490€

    Acconto: 200€

    Date del tour: Jul 14th-16th, 2023

    La quota comprende

    • Pernottamento nei rifugi di alta quota e hotel
    • Tutte e due le colazioni
    • Assicurazione medica, furto e infortuni (scarica il pdf)
    • Un fotografo professionista disponibile 24 ore su 24
    • Lezione di post produzione (su Zoom o Skype), con registrazione dell’intera lezione, che resterà a vostra disposizione per eventuale consultazione futura
    • Accesso al gruppo privato di supporto su WhatsApp
    • Meeting su Skype circa 2 settimane prima dell’inizio del workshop per il miglioramento della vostra organizzazione
    • Flusso di lavoro personale sia in campo che in fase di edit del fotografo professionista imparato in anni di studi ed esperienza

    La quota non comprende

    • Mezzo per spostamenti
    • Carburante
    • Spese locali extra
    • Impianto di risalita Cinque Torri (circa 19€)
    • Entrata nel parco delle 3 cime di Lavaredo (circa 30€ ad automobile)
    • Tutto quello non espressamente indicato in “La quota comprende”

    FAQs

    Come posso raggiungere il punto di incontro al lago di Misurina?

    Ci vedremo al parcheggio principale del lago di Misurina, ognuno raggiunge questo punto di incontro con la propria automobile.

    Da qui ci organizzeremo per salire con meno macchine al rifugio Auronzo. Il giorno seguente ci fermeremo a prendere tutte le auto prima di raggiungere le Cinque Torri.

    Che livello fotografico è richiesto?

    Questi workshops sono adatti sia ai principianti che ai più esperti.

    Il percorso di studio incomincerà dalla basi teoriche e pratiche per arrivare a tecniche più complesse ma, le affronteremo insieme passo dopo passo.

    Che livello fisico è richiesto?

    Non è richiesto un livello di preparazione particolare, solo il primo giorno dovremo affrontare una camminata su facile sentiero di circa 2 ore andata e 2 ore al ritorno (considerando un passo lento).

    Durante il tragitto sia all’andata che al ritorno ci fermeremo più volte in vari spot fotografare, per questo ve ne accorgerete poco della lunghezza del sentiero.

    Richiediamo solo tanta passione per la fotografia diurna e notturna e motivazione per essere la fuori tutti i giorni nei momenti giusti a catturare grandi fotografie.

    Che tipo di meteo devo aspettarmi?

    Il meteo alle Dolomiti può essere imprevedibile, ma in media in questo mese si possono trovare 25/30 grandi durante le ore calde e temperature vicino allo zero durante le sessioni di scatto alla Via Lattea. Sono frequenti durante l’estate i temporali di passaggio anche durante le belle giornate, soprattutto al pomeriggio.

    Che attrezzatura dovrei portarmi dietro?

    • Una fotocamera digitale
    • Un treppiede stabile
    • Un telecomando che permetta di scattare foto con esposizione superiore ai 30 secondi
    • Un obiettivo grandangolare luminoso ( f2.8 possibilmente ) per esempio un 14-24 o un 15-24. Abbinato a un 24-70 o a un 24-120 sarebbe perfetto.
    • Filtri fotografici (opzionali) GND, ND, polarizzatore.
    • Astro inseguitore (opzionale)

    Sentiti libero di chiedere consigli riguardanti l’attrezzatura.

    Consiglio: Batterie extra, in quanto con il freddo le batterie si scaricano rapidamente. Diversi panni per pulire le lenti.

    Cosa dovrei indossare?

    Il meteo alle Dolomiti può essere imprevedibile, ma in media in questo mese si possono trovare 25/30 grandi durante le ore calde e temperature vicino allo zero durante le sessioni di scatto alla Via Lattea.

    Consigliamo di vestirsi leggeri durante il giorno, soprattutto quando affronteremo la camminata ma, avere dietro dei vestiti termici e imbottiti da indossare al calare del buio.

    Calzetti termici, scarponi anti acqua e un guscio esterno anti acqua e anti vento sono raccomandati.

    Per i più freddolosi consigliamo anche un cappello e i guanti.

    Il sentieri saranno ghiaiosi e rocciosi, quindi scivolosi, per questo consigliamo delle scarpe o scarponi con una buona aderenza.

    Come devo organizzare lo zaino e le varie cose da portare dietro?

    Il primo giorno raggiungeremo il rifugio Auronzo in macchina cosi potremo lasciare delle cose nel baule e altre nelle camere del rifugio. Prima di partire per il raggiungimento dei migliori spot fotografici organizzeremo gli zaini insieme.

    E’ importante avere dietro:

    • Cibo per la cena
    • Acqua
    • Vestiti caldi per la sessione notturna ( appena scende il sole le temperature crollano )
    • Mirrorless o reflex
    • Grandangolo luminoso ( per esempio un 14-24 f2.8 o un 16-35 f2.8 )
    • Treppiede
    • Telecomando di scatto per poter superare i 30 sec di esposizione
    • Torcia frontale

    Il secondo giorno scenderemo con le automobili dal rifugio Auronzo per raggiungere il parcheggio delle Cinque Torri, sotto al rifugio Scoiattoli.

    Qui non ci sarà bisogno si organizzare nuovamente lo zaino, non ci sarà più camminare perchè gli spots più belli saranno a poche decine di metri dal rifugio.

    Raggiungeremo lo Scoiattoli con la seggiovia e potremo portare su uno zaino e volendo anche un bagaglio a mano, in modo da essere più comodi senza troppa organizzazione.

    Hai domande?
    Vuoi partecipare?

    Inviaci un messaggio se hai qualsiasi tipo di domanda o vuoi unirti a questo viaggio!
    Ti risponderemo il prima possibile!

    2 + 7 =

    Alcune foto delle Dolomiti

    Politica di cancellazione e rimborso

    Se un partecipante decide di cancellare la sua prenotazione, può farlo in qualsiasi momento comunicandolo il prima possibile all’indirizzo mail ufficiale di uno dei due organizzatori.

    C’è però da tenere conto che, l’improvvisa mancanza di un partecipante creerebbe difficoltà gestionali nelle prenotazioni oltre al rischio del non raggiungimento della quota minima di partecipanti ai fini del viaggio (e di conseguenza la necessità di cercare un nuovo interessato).

    Per tale motivo:

    • Se la richiesta di cancellazione verrà presentata OLTRE i 60 giorni (antecedenti la partenza), sarà possibile ricevere un rimborso della quota di prenotazione.
    • Se la richiesta di cancellazione verrà presentata ENTRO i 60 giorni antecedenti la partenza, NON sarà purtroppo possibile ricevere il rimborso della quota di prenotazione.

    * Salvo che non ci venga presentato un nuovo interessato da parte del rinunciatario, disposto a prendere il suo posto pagando la quota totale del viaggio stesso.

    L’intera somma versata (anticipo o quota completa) sarà totalmente restituita qualora l’evento venisse annullato.

    WhatsApp logo