Le Dolomiti, un angolo di paradiso, un parco giochi per noi fotografi di paesaggio.
Il programma del workshop è studiato per fotografare le angolazioni meno inflazionate di due tra i posti simbolo, nonché più affascinanti di tutte le Dolomiti: le Tre Cime e le Cinque Torri. Sfrutteremo le migliori condizioni della luce per ottenere foto di impatto e originali.
A chi è rivolto il workshop?
Un workshop rivolto a tutti quelli che vogliono migliorare le proprie abilità fotografiche immersi in questi paesaggi unici al mondo, dove alterneremo sessioni di scatto all’alba al tramonto e notturne.
Durante il workshop studieremo tutti gli aspetti legati alla fotografia di paesaggio, diurno e notturno, dalla teoria di scatto alla post produzione.
Partiremo dalle basi teoriche e tecniche, vedremo come affrontarle sul campo, valuteremo insieme gli scatti ottenuti e infine vedremo in post produzione vari flussi di lavoro in base ai files che ci troveremo davanti.
Lo scopo è quello di tornare a casa con un fantastico sogno vissuto e delle fotografie di paesaggio accattivanti.
Programma del workshop
Giorno 1
- Incontro alle 14:00 al lago di Misurina
- Partenza alle 15:00 per raggiungere in auto il rifugio Auronzo dove alloggeremo
- Alle 16 partiamo a piedi per raggiungere gli spots più belli per il tramonto, tra trincee, grotte, laghetti e torrenti.
- Sessione di scatto all’ora blu.
- Introduzione alla fotografia notturna intanto che aspettiamo l’alba della Via Lattea.
- Via lattea in vari spots, sfrutteremo il riflesso delle stelle negli specchi d’acqua che creano i laghi, sfrutteremo fiori e torrenti da mettere nel nostro foreground per rendere le foto accattivanti.
- Ritorno al rifugio Auronzo dove ci riposeremo.



Giorno 2
- Alba facoltativa (chi la vuole fare mi segua )
- Dopo colazione e tanto caffè ci prepareremo per partire in macchina e raggiungere il parcheggio del rifugio scoiattoli sotto alle Cinque Torri. Partenza circa alle ore 10.
- Lasceremo le auto al parcheggio e circa alle ore 14 prenderemo la seggiovia che ci porta proprio davanti alle mitiche cinque Torri, al rifugio Scoiattoli.
- Una volta sistemati nelle camere, inizieremo a studiare, dalla teoria alla tecnica fotografica, dalle nozioni base a quelle più complesse.
- Sessione fotografica al tramonto, immersi in uno scenario pazzesco, tra le Cinque Torri, le Tofane, Lagazuoi e tanti fiori.
- Sessione fotografica notturna, immortaleremo anche questa notte la Via lattea e, realizzeremo anche una panoramica con l’arco Galattico completo sopra alle Cinque Torri.
- Rientro al rifugio che si troverà a pochi metri dai vari spots.



Giorno 3
- Alba facoltativa (…stessa regola del primo giorno 😉) qui cattureremo la stella del Sole che passa attraverso le Torri, mettendo il treppiede basso vicino ai fiori… immaginate ? 😍
- Qui studieremo come realizzare la stella del sole e come gestire un focus stacking in una tale situazione.
- Dopo un’abbondante colazione inclusa, prima di scendere al parcheggio per raggiungere le auto, faremo un riassunto su tutte le cose affrontate durante il workshop e risponderò a tutte le vostre domande.
Sei interessato?
Cosa imparerai in questo workshop?
Prima di tutto, vivrai un’avventura che ricorderai per tutta la vita, tra natura, divertimento e fotografia.
Il nostro scopo è farti rimanere soddisfatto delle tue foto finali.
Quando ti troverai davanti a un raw, non sarai indeciso sul cosa fare e da dove iniziare ma, saprai quale è il giusto flusso di lavoro e con le tecniche imparate e con la tua creatività otterrai una foto finale che quando la guarderai dirai…WOW!
Nei nostri corsi, oltre all’insegnamento della teoria e tecnica fotografica, vogliamo trasmettervi questa passione.
Imparerai…
- Gestire al meglio la tua attrezzatura fotografica in situazioni facili e difficili
- Pianificare lo scatto attraverso l’utilizzo di app e siti web
- Leggere l’istogramma , sia in fase di scatto che in post produzione
- Le regole compositive, fondamentali per portare a casa delle foto di impatto
- Miglior utilizzo dei filtri fotografici
- Gestire bene i vari tipi luce al tramonto, all’alba e nelle lunghe esposizioni
- La scelta del giusto bilanciamento del bianco
- La messa a fuoco e l’iperfocale
- L’importanza del diaframma
- Le giuste impostazioni di scatto in base alla scena, ISO, diaframma, tempi e compensazione dell’esposizione
- Maschere e livelli
- Dodge and burn
- Scelta dei profili colore ( sRGB, Adobe RGB, Pro photo RGB)
- Utilizzare l’astro inseguitore, per ottenere il miglior dettaglio della Via Lattea e minor rumore digitale. Dalla fase di puntamento della Polare alla fase di scatto
- Riconoscere il cielo notturno senza l’utilizzo di app
- Molte tecniche di scatto che ti permetteranno di portare a casa delle foto “wow” , tra le quali il focus stacking, mean stacking, perspective blend, multi esposizione, focal blend, time blend
- La fotografia panoramica, diurna e notturna, dalla sistemazione dell’attrezzatura, all’unione e fusione degli scatti in post produzione
- Come ottenere dettagli della Via Lattea, dalla fase di scatto alla edit
- Lavorazione del colore della Via Lattea
- Trucchi che appartengono al mio specifico flusso di lavoro