Tenerife è un’isola con scenari preistorici che ti sorprenderanno. Durante la notte sul parco del Teide, il tempo sembra essersi fermato molti anni fa, la lava e le stelle regnano. Grazie ai diversi microclimi dell’isola, bastano pochi minuti di macchina per vedere paesaggi completamente diversi, come la foresta, il vulcano, le incredibili formazioni laviche che creano grotte e strutture di tutte le forme, i potenti faraglioni che spiccano in mezzo al mare facendo delle spiagge un parco giochi per gli amanti del paesaggio marino e tante altre meraviglie che scoprirete durante questa settimana.
Se vuoi migliorare le tue abilità fotografiche su quest’isola mozzafiato, ti invitiamo a unirti a noi in questa settimana tra mare, vulcani e stelle!
A chi è rivolto il tour?
Questo è un viaggio rivolto a tutti gli amanti della fotografia di paesaggio e a coloro che vogliono godere degli incredibili paesaggi che quest’isola offre.
Visiteremo e fotograferemo tutti i luoghi più belli dell’isola, alterneremo sessioni di scatto all’alba, al tramonto e soprattutto durante la notte dove, sopra al Parco del Teide troveremo una scenografia pazzesca, perfetta per catturare la nostra Galassia.
Durante il workshop si studieranno tutti gli aspetti legati alla fotografia di paesaggio diurno e notturno, dalla teoria della fotografia alla post-produzione. Partiremo dalle basi teoriche e tecniche, vedremo come applicarle, valuteremo insieme gli scatti ottenuti, e infine, vedremo vari workflow di post-produzione in base ai file che avremo a nostra disposizione.
L’obiettivo è tornare a casa con un’esperienza fantastica e fotografie di paesaggi accattivanti.
Sei interessato?
Programma di viaggio
Qui di seguito potete trovate il programma di viaggio. Tale programma potrebbe subire delle variazioni in base al meteo e al cielo che verranno comunicate al gruppo. Questo per poter offrire la miglior esperienza possibile.
Giorno 1
- Arrivo a “Tenerife South Airport” NON OLTRE le ore 19:00.
- Vi aspetteremo davanti all’aeroporto con nostro van.
- Raggiungeremo il nostro hotel a Los Cristianos.
- La sua posizione è strategica, a piedi possiamo raggiungere market, locali, ristoranti, negozi, bar e in poco tempo si raggiunge in macchina il parco del Teide.
- Dopo una breve introduzione ci prepareremo per la prima sessione fotografica notturna davanti a uno dei fari più belli dell’isola. Qui potete già capire cosa vuol dire essere sotto al cielo di Tenerife.

Giorno 2
- Partenza alle ore 11 e andremo a fare una fantastica escursione diurna nel parco del Teide dove lo scenario vi sorprenderà.
- Fotograferemo le varie formazioni laviche, tra grotte e picchi di tutte le forme mettendo il sole dentro alla composizione, creando la fantastica “stella del sole”.
- Pianificheremo direttamente sul campo le foto che realizzeremo appena divetterà buio.
- Dopo aver catturato il tramonto in uno degli spot più belli del parco, ceneremo al sacco in mezzo alla natura e aspetteremo l’arrivo della nostra Galassia e torneremo nei vari spots pianificati durante il giorno.
- Con l’arrivo del buio l’mozione sale, vi sembrerà di essere su Marte, il tempo sembra esserci fermato e l’età della pietra ci aspetta. In questo parco regnano lava e stelle.
- Nelle notti più limpide potete vedere i colori dell Via Lattea ad occhio nudo.
- Benvenuti sotto al cielo più bello d’Europa!
- Questa prima notte sul parco del Teide cambieremo vari spots e ci concentreremo sulla realizzazione di scatti singoli con e senza l’utilizzo dell’astro inseguitore.


Giorno 3
- Mattinata libera dedicata al relax nel cuore di Los Cristianos, tra locali e spiagge.
- Nel pomeriggio, ci incontreremo presso l’hotel per affrontare la prima sessione di post produzione in cui ci concentreremo sulla fotografia notturna e sulla sua edit.
- Dopo la lezione ci prepareremo e raggiungeremo per il tramonto una spiaggia a ovest di Tenerife dove imponenti e incredibili faraglioni dominano il paesaggio.
- Ceneremo sempre al sacco e poi ci sposteremo in un’altra nuova location del parco del Teide, tra lapilli e rocce rosse dove andremo a caccia della Via Lattea.
- Questa seconda notte sul parco del Teide ci concentreremo sulla realizzazione di una panoramica con e senza l’utilizzo dell’altro inseguitore.
Giorno 4
- Questa volta assisteremo ad un’alba mozzafiato presso la “playa de la Tejita”, sulla costa orientale dell’isola.
- Dopo l’alba, la mattina sarà libera e potrai trascorrerla come preferisci, in spiaggia, nel lungo mare tra i locali o anche in hotel tra piscina e relax.
- Nel pomeriggio avremo una nuova sessione davanti al computer in cui affronteremo temi avanzati sia della fotografia notturna che della sua post-produzione.
- Andremo a cena in un ristorante situato in un punto eccezionale dell’isola, “La Masca”!
- Un paesino di pochi abitanti arroccato tra verdi montagne a picco sul mare! Qui fotograferemo un tramonto spettacolare.
- Dopo il tramonto raggiungeremo altri due affascinanti e simbolici siti del Teide, per goderci un’altra sessione fotografica notturna. Qui avremo la possibilità di mettere in pratica le tecniche più avanzate apprese durante il corso.


Giorno 5
- Partenza alle ore 11 per raggiungere la playa de Las Teresitas a nord est dell’isola.
- Qui ci godremo il relax per qualche ora e poi partiremo per raggiungere quella che forse è la spiaggia più famosa e bella di tenerife, Benijo, dove ceneremo con vista sul mare prima di goderci una sessione fotografica di paesaggio marino tra onde e faraglioni.
- Dopo la sessione, andremo al Mirador più bello dell’isola, dove potremo ammirare il Teide e la costa allo stesso tempo e, svolgeremo qui la sessione fotografica notturna.

Giorno 6
- Questa mattina ci sveglieremo per andare a immortalare l’alba all’interno di una grotta, un posto molto particolare che vi sorprenderà.
- Mattinata libera dedicata al relax nel cuore di Los Cristianos, tra locali e spiagge.
- Partenza alle ore 15 per raggiungere altri incredibili spots tra fari, piscine naturali e faraglioni e, infine ci fermeremo a fotografare il tramonto in un’altra spiaggia ricca di faraglioni e grotte.
- Dopo aver cenato in un tipico ristorante, raggiungeremo per la nostra ultima notte il Parco del Teide dove fotograferemo vari spots diversi e immortaleremo la Via Lattea sopra ai telescopi dell’osservatorio astronomico del Teide.

Giorno 7
- Partenza da “Tenerife South Airport” NON PRIMA delle ore 10:00.
Informazioni aggiuntive
- Il pranzo può essere gustato nei vari ristoranti sul lungomare di Los Cristianos, che si trovano a pochi minuti a piedi dal nostro hotel.
- Durante le mattine libere, puoi scegliere se rilassarti sulla spiaggia, girovagare per il centro città o semplicemente riposarti in hotel e goderti la piscina.
- La priorità è la fotografia ma, non ci faremo mancare i momenti di confort e relax
- Per evitare lunghi viaggi inutili e per sfruttare al meglio il tempo che abbiamo, avremo 3 o 4 cene al sacco in stile picnic. Compreremo cibo al supermercato, oppure prenderemo qualcosa di facile da portare via e ceneremo in mezzo alla natura dopo il tramonto, in attesa della Via Lattea.
- Quando ceneremo in mezzo alla natura, porteremo con noi vestiti caldi per poter affrontare la sessione fotografica notturna nel miglior comfort.
- Durante la settimana faremo più sessioni di edit davanti al computer, analizzando ed editando gli scatti ottenuti, dal file raw al web. Dove vedremo a cosa servono tutte quelle tecniche che abbiamo affrontato sul campo durante la giornata.
- Le sessioni di edit saranno registrare e alla fine vi manderò i video, in modo che potete rivederli e studiarli con calma
Cosa imparerai durante questo tour fotografico?
Prima di tutto, vivrai un’avventura che ricorderai a lungo, tra natura, divertimento e fotografia. Il nostro obiettivo è renderti soddisfatto delle tue fotografie finali. Oltre ad insegnare teorie e tecniche fotografiche, vogliamo trasmettervi la nostra passione e farvi provare quelle emozioni che si provano solo con una reflex in mano a contatto con la natura.
Imparerai…
- Gestire al meglio la tua attrezzatura fotografica in situazioni facili e difficili
- Pianificare lo scatto attraverso l’utilizzo di app e siti web
- Leggere l’istogramma , sia in fase di scatto che in post produzione
- Le regole compositive, fondamentali per portare a casa delle foto di impatto
- Miglior utilizzo dei filtri fotografici
- Gestire bene i vari tipi luce al tramonto, all’alba e nelle lunghe esposizioni
- La scelta del giusto bilanciamento del bianco
- La messa a fuoco e l’iperfocale
- L’importanza del diaframma
- Le giuste impostazioni di scatto in base alla scena, ISO, diaframma, tempi e compensazione dell’esposizione
- Maschere e livelli
- Dodge and burn
- Scelta dei profili colore ( sRGB, Adobe RGB, Pro photo RGB)
- Utilizzare l’astro inseguitore, per ottenere il miglior dettaglio della Via Lattea e minor rumore digitale. Dalla fase di puntamento della Polare alla fase di scatto
- Riconoscere il cielo notturno senza l’utilizzo di app
- Molte tecniche di scatto che ti permetteranno di portare a casa delle foto “wow” , tra le quali il focus stacking, mean stacking, perspective blend, multi esposizione, focal blend, time blend
- La fotografia panoramica, diurna e notturna, dalla sistemazione dell’attrezzatura, all’unione e fusione degli scatti in post produzione
- Come ottenere dettagli della Via Lattea, dalla fase di scatto alla edit
- Lavorazione del colore della Via Lattea
- Trucchi che appartengono al mio specifico flusso di lavoro
La guida
Giulio Cobianchi è un fotografo professionista di paesaggio, esperto e specializzato nella fotografia notturna con oltre 10 anni di esperienza. La sua passione nel cercare cieli più bui per catturare al meglio la bellezza del nostro cielo notturno, lo ha portato a viaggiare in luoghi incredibili in tutto il mondo. Tenerife è uno dei suoi posti preferiti. La sua soddisfazione è realizzare ii tuoi sogni fotografici.

Partecipazione
Per offrire la migliore quantità del corso, il numero massimo di partecipanti è stato limitato, così da poterci permettere di seguire ciascun partecipante da vicino ed assisterlo al meglio. Inoltre, per poter essere confermato, il tour deve raggiugnere un numero minimo di partecipanti.
Minimo: 4 partecipanti
Massimo: 7 partecipanti
Difficoltà: Facile/medio
Pagamento
Per prenotare il tuo posto, puoi pagare un account tramite bonifico bancario al momento della prenotazione e saldare la parte restante entro i 30 giorni precedenti alla partenza.
Prezzo totale: 1290€
Acconto: 500€
Date del tour: 17-23 Giugno 2023
Supplemento camera singola: 600€
La quota comprende
- Tutti gli spostamenti previsti da programma
- Carburante
- Trasporto da e per l’aeroporto
- Un fotografo professionista disponibili 24 ore su 24
- Pernottamento in camera doppia o tripla, in hotel
- Accesso al gruppo privato di supporto su whatsapp
- Sessioni di post produzione con registrazione
- Flusso di lavoro personale sia in campo che in fase di edit del fotografo professionista imparato in anni di studi ed esperienza
- Guida locale esperta che vi porterà in tutti i posti più belli
- Tutte le colazioni
- Meeting su Skype due settimane prima della partenza per migliorare la vostra organizzazione e introdurvi il viaggio
- Assicurazioni (scarica il PDF), nello specifico:
- Assicurazione medica
- Assicurazione bagaglio
- Annullamento (per motivi certificabili)
Copre anche il Covid19 ed eventuale quarantena in loco e acquisto del nuovo volo di ritorno (con massimale di 2.500 euro a persona.
La quota non comprende
- Volo di andata e ritorno
- Pasti e bevande (che a volte saranno al sacco)
- Tutto quello che non è incluso nella voce “La quota comprende”
Note
- Supplemento camera singola: 600 euro
- Su richiesta l’agenzia si occuperà di trovare i miglior voli in base all’aeroporto di partenza
- É consigliato l’acquisto del biglietto aereo presso all’agenzia TRAVEL PLANET che si occuperà di trovare in miglior volo in base all’aeroporto di partenza e gestendolo successivamente in caso di ritardi o cancellazioni.
- In caso di acquisto autonomo del biglietto aereo è obbligatorio chiedere all’agenzia e rispettare gli orari di arrivo / ripartenza dall’aeroporto.
- Orario indicativo di arrivo non oltre le ore 19.
- Orario indicativo di partenza non prima delle 10.
FAQs
Ci sono sia voli diretti dall’Italia a Tenerife south o con scalo a Madrid. L’agenzia turistica Travel Planet vi aiuterà in questo.
Che livello fotografico è richiesto?
Questi photo tours sono adatti sia ai principianti che ai più esperti.
Il percorso di studio incomincerà dalla basi teoriche e pratiche per arrivare a tecniche più complesse ma, le affronteremo insieme passo dopo passo.
Che livello fisico è richiesto?
Non è richiesto un livello di preparazione particolare, i percorsi da fare a piedi saranno facili e brevi.
Solamente uno, il più lungo, potrebbe non risultare facilissimo per tutti, è di 3.6 km dove faremo l’anello competo del parco del Teide.
Richiediamo solo tanta passione per la fotografia diurna e notturna e motivazione per essere la fuori tutti i giorni nei momenti giusti a catturare grandi fotografie.
Che tipo di meteo devo aspettarmi?
Tenerife è un’isola incredibile, ha 7 microclimi interni e le temperature cambiano in pochi km di automobile.
Durante il giorno, lungo le coste e anche sul parco del Teide troveremo una temperatura mediamente calda, molto gradevole, dai 20 ai 30 gradi. Durante la notte sul parco del Teide dove scatteremo le foto saremo circa a 2300 metri, le temperature crolleranno avvicinandosi a 3 o 4 gradi.
Documenti e valuta?
- Passaporto o carta di identità valida per l’espatrio
- La valuta del Paese è l’Euro
- Carte di credito Visa e MasterCard sono comunemente accettate (potreste avere dei problemi invece con American Express)
- Potrete prelevare Euro in qualsiasi ATM con un carta di debito
Che attrezzatura dovrei portarmi dietro?
- Una fotocamera digitale
- Un treppiede stabile
- Un telecomando che permetta di scattare foto con esposizione superiore ai 30 secondi
- Un obiettivo grandangolare luminoso ( f2.8 possibilmente ) per esempio un 14-24 o un 15-24. Abbinato a un 24-70 o a un 24-120 sarebbe perfetto.
- Filtri fotografici (opzionali) GND, ND, polarizzatore.
- Astro inseguitore (opzionale)
Sentiti libero di chiedere consigli riguardanti l’attrezzatura.
Consiglio: Batterie extra, in quanto con il freddo le batterie si scaricano rapidamente. Diversi panni per pulire le lenti.
Cosa dovrei indossare?
Tenerife offre un clima piacevolmente mite (min 20°/max 30°), quindi l’abbigliamento ideale sarà quello estivo.
La sera, per i più freddolosi, è sufficiente una giacca a vento/felpa visto che la temperatura media è ancora calda.
Durante il giorno è importante proteggersi dal sole con un cappello ed eventualmente una crema protettiva.
Nel Parco Nazionale del Teide saremo a circa 2500/2800 metri sul livello del mare, e la situazione cambia, la temperatura può avvicinarsi allo zero. Qui sono indispensabili dei vestiti invernali per proteggersi dal freddo e scarpe da trekking, perché nonostante i sentieri principali siano facili da percorrere, è consigliabile indossare scarpe comode e soprattutto che abbiano una buona presa su terreni scivolosi.
Come devo gestire le mie valige?
Ogni partecipante più portare una valigia da stiva rigida ( non borsone ) e uno zaino fotografico.
Questo per ottimizzare gli spazi nel nostro van durante gli spostamenti dall’aeroporto di Tenerife south
all’ hotel e dall’ hotel all’aeroporto di Tenerife south e fare stare più comodi tutti.
Come e dove mangeremo durante il viaggio?
Tutte le colazioni saranno incluse. Dal nostro hotel si può raggiungere in pochi minuti a piedi in centro
di Los Cristianos dove ci sono tanti locali e ristoranti. Durante le mattinate dedicate al relax uno è libero di scegliere se raggiungere il centro o se rilassarsi presso la piscina dell’hotel. Alcuni pasti saranno al sacco, questo per ottimizzare il programma fotografico diminuendo i km da fare in auto e per essere nel punto giusto al momento giusto. Altri saranno a ristorante, dopo la sessione fotografica al tramonto e in attesa dell’alba della Via Lattea.
In tutti i nostri viaggi il cliente è tutelato con “VACANZE GARANTITE“