This photo tour is also available in english. Click here to read it.
Tenerife è un’isola con scenari preistorici che ti sorprenderanno. Durante la notte sul parco del Teide, il tempo sembra essersi fermato molti anni fa, la lava e le stelle regnano. Grazie ai diversi microclimi dell’isola, bastano pochi minuti di macchina per vedere paesaggi completamente diversi, come la foresta, il vulcano, le incredibili formazioni laviche che creano grotte e strutture di tutte le forme, i potenti faraglioni che spiccano in mezzo al mare facendo delle spiagge un parco giochi per gli amanti del paesaggio marino e tante altre meraviglie che scoprirete durante questa settimana.
Se vuoi migliorare le tue abilità fotografiche su quest’isola mozzafiato, ti invitiamo a unirti a noi in questa settimana tra mare, vulcani e stelle!
A chi è rivolto il tour?
Questo è un viaggio rivolto a tutti gli amanti della fotografia di paesaggio e a coloro che vogliono godere degli incredibili paesaggi che quest’isola offre.
Visiteremo e fotograferemo tutti i luoghi più belli dell’isola, alterneremo sessioni di scatto all’alba, al tramonto e soprattutto durante la notte dove, sopra al Parco del Teide troveremo una scenografia pazzesca, perfetta per catturare la nostra Galassia.
Durante il workshop si studieranno tutti gli aspetti legati alla fotografia di paesaggio diurno e notturno, dalla teoria della fotografia alla post-produzione. Partiremo dalle basi teoriche e tecniche, vedremo come applicarle, valuteremo insieme gli scatti ottenuti, e infine, vedremo vari workflow di post-produzione in base ai file che avremo a nostra disposizione.
L’obiettivo è tornare a casa con un’esperienza fantastica e fotografie di paesaggi accattivanti.
Sei interessato?
Programma
Giorno 1
- Arrivo a “TENERIFE SOUTH AIRPORT”.
- Vi aspetteremo davanti all’aeroporto con nostro van.
- Raggiungeremo il nostro hotel a Los Cristianos.
- La sua posizione è strategica, a piedi possiamo raggiungere market, locali, ristoranti, negozi, bar e in poco tempo si raggiunge in macchina il parco del Teide.
- Dopo una breve introduzione ci prepareremo per la prima sessione fotografica notturna davanti a uno dei fari più belli dell’isola. Qui potete già capire cosa vuol dire essere sotto al cielo di Tenerife.
Giorno 2
- Partenza alle ore 11 e andremo a fare una fantastica escursione diurna nel parco del Teide dove lo scenario vi sorprenderà.
- Fotograferemo le varie formazioni laviche, tra grotte e picchi di tutte le forme mettendo il sole dentro alla composizione, creando la fantastica “stella del sole”.
- Pianificheremo direttamente sul campo le foto che realizzeremo appena divetterà buio.
- Dopo aver catturato il tramonto in uno degli spot più belli del parco, ceneremo al sacco in mezzo alla natura e aspetteremo l’arrivo della nostra Galassia e torneremo nei vari spots pianificati durante il giorno.
- Con l’arrivo del buio l’mozione sale, vi sembrerà di essere su Marte, il tempo sembra esserci fermato e l’età della pietra ci aspetta. In questo parco regnano lava e stelle.
Nelle notti più limpide potete vedere i colori dell Via Lattea ad occhio nudo.
Benvenuti sotto al cielo più bello d’Europa! - Questa prima notte sul parco del Teide cambieremo vari spots e ci concentreremo sulla realizzazione di scatti singoli con e senza l’utilizzo dell’astro inseguitore.
Giorno 3
- Mattinata libera dedicata al relax nel cuore di Los Cristianos, tra locali e spiagge.
- Nel pomeriggio, ci incontreremo presso l’hotel per affrontare la prima sessione di post produzione in cui ci concentreremo sulla fotografia notturna e sulla sua edit.
- Dopo la lezione ci prepareremo e raggiungeremo per il tramonto una spiaggia a ovest di Tenerife dove imponenti e incredibili faraglioni dominano il paesaggio.
- Ceneremo sempre al sacco e poi ci sposteremo in un’altra nuova location del parco del Teide, tra lapilli e rocce rosse dove andremo a caccia della Via Lattea.
- Questa seconda notte sul parco del Teide ci concentreremo sulla realizzazione di una panoramica con e senza l’utilizzo dell’altro inseguitore.
Giorno 4
- Questa volta assisteremo ad un’alba mozzafiato presso la “playa de la Tejita”, sulla costa orientale dell’isola.
- Dopo l’alba, la mattina sarà libera e potrai trascorrerla come preferisci, in spiaggia, nel lungo mare tra i locali o anche in hotel tra piscina e relax.
- Nel pomeriggio avremo una nuova sessione davanti al computer in cui affronteremo temi avanzati sia della fotografia notturna che della sua post-produzione.
- Andremo a cena in un ristorante situato in un punto eccezionale dell’isola, “La Masca”!
- Un paesino di pochi abitanti arroccato tra verdi montagne a picco sul mare! Qui fotograferemo un tramonto spettacolare.
- Dopo il tramonto raggiungeremo altri due affascinanti e simbolici siti del Teide, per goderci un’altra sessione fotografica notturna. Qui avremo la possibilità di mettere in pratica le tecniche più avanzate apprese durante il corso.
Giorno 5
- Partenza alle ore 11 per raggiungere la playa de Las Teresitas a nord est dell’isola.
- Qui ci godremo il relax per qualche ora e poi partiremo per raggiungere quella che forse è la spiaggia più famosa e bella di tenerife, Benijo, dove ceneremo con vista sul mare prima di goderci una sessione fotografica di paesaggio marino tra onde e faraglioni.
- Dopo la sessione, andremo al Mirador più bello dell’isola, dove potremo ammirare il Teide e la costa allo stesso tempo e, svolgeremo qui la sessione fotografica notturna.
Giorno 6
- Questa mattina ci sveglieremo per andare a immortalare l’alba all’interno di una grotta, un posto molto particolare che vi sorprenderà.
- Mattinata libera dedicata al relax nel cuore di Los Cristianos, tra locali e spiagge.
- Partenza alle ore 15 per raggiungere altri incredibili spots tra fari, piscine naturali e faraglioni e, infine ci fermeremo a fotografare il tramonto in un’altra spiaggia ricca di faraglioni e grotte.
- Dopo aver cenato al sacco raggiungeremo per la nostra ultima notte il Parco del Teide dove fotograferemo vari spots diversi e immortaleremo la Via Lattea sopra ai telescopi dell’osservatorio astronomico del Teide.
Giorno 7
- Partenza da “TENERIFE SOUTH AIRPORT”
Cosa imparerai durante questo tour fotografico?
Prima di tutto, vivrai un’avventura che ricorderai a lungo, tra natura, divertimento e fotografia.Il nostro obiettivo è renderti soddisfatto delle tue fotografie finali.Oltre ad insegnare teorie e tecniche fotografiche, vogliamo trasmettervi la nostra passione e farvi provare quelle emozioni che si provano solo con una reflex in mano a contatto con la natura.
Imparerai…
- Gestire al meglio la tua attrezzatura fotografica in situazioni facili e difficili
- Pianificare lo scatto attraverso l’utilizzo di app e siti web
- Leggere l’istogramma , sia in fase di scatto che in post produzione
- Le regole compositive, fondamentali per portare a casa delle foto di impatto
- Miglior utilizzo dei filtri fotografici
- Gestire bene i vari tipi luce al tramonto, all’alba e nelle lunghe esposizioni
- La scelta del giusto bilanciamento del bianco
- La messa a fuoco e l’iperfocale
- L’importanza del diaframma
- Le giuste impostazioni di scatto in base alla scena, ISO, diaframma, tempi e compensazione dell’esposizione
- Maschere e livelli
- Dodge and burn
- Scelta dei profili colore ( sRGB, Adobe RGB, Pro photo RGB)
- Utilizzare l’astro inseguitore, per ottenere il miglior dettaglio della Via Lattea e minor rumore digitale. Dalla fase di puntamento della Polare alla fase di scatto
- Riconoscere il cielo notturno senza l’utilizzo di app
- Molte tecniche di scatto che ti permetteranno di portare a casa delle foto “wow” , tra le quali il focus stacking, mean stacking, perspective blend, multi esposizione, focal blend, time blend
- La fotografia panoramica, diurna e notturna, dalla sistemazione dell’attrezzatura, all’unione e fusione degli scatti in post produzione
- Come ottenere dettagli della Via Lattea, dalla fase di scatto alla edit
- Lavorazione del colore della Via Lattea
- Trucchi che appartengono al mio specifico flusso di lavoro