Un viaggio alla scoperta di questo meraviglioso arcipelago immerso nel cuore del circolo Polare Artico tra luci e scenari surreali. Visiteremo i posti più caratteristici delle isole, dai borghi fiabeschi con le rorbuer (tipiche casine rosse dei pescatori), alle immense spiagge circondate da montagne maestose. In questo mese, la luce Artica, con la sua particolare inclinazione offre scenari unici. Molto probabilmente troverete un paesaggio glaciale, tutto ghiacciato con i tipici colori tenui rosati dell’Artico.

Avete mai vissuto la magia delle notti Artiche?
Le isole Lofoten sono situate all’interno del Circolo Polare Artico, in una posizione molto favorevole e nelle notti più fortunate tutto si illumina di verde. Questo mese è uno dei migliori dell’anno per assistere allo spettacolo unico dell’Aurora Boreale, durante le ore di buio si può ammirare e fotografare questo fenomeno naturale e incredibile, tanto sognato, del nostro pianeta.
Natura incontaminata
Le isole Lofoten sono delle terre ancora poco abitate. Spostandosi pochi chilometri dalle aree residenziali, è ancora possibile ammirare ciò che la natura ha creato e continua a creare ogni giorno. In questa settimana faremo tappa sia in tutti i posti più belli e famosi di queste isole che nei posti meno conosciuti e più remoti. Saremo immersi a 360 gradi alla scoperta di queste terre Artiche, tra paesaggi e popolazione locale. Ovviamente il nostro obiettivo sarà di migliorare le abilità fotografiche e portare a casa delle incredibili fotografie di impatto.
Villaggi fiabeschi
Nelle fiabe spesso si narra di città fatate, costruite a ridosso del mare, con le montagne che fanno da cornice. Nelle isole Lofoten le città hanno questo tocco di fiabesco: ogni casa e ogni montagna sono incastonate in una cornice naturale che racchiude anni di storia e tradizione.
A chi è rivolto il viaggio?
Un viaggio rivolto a tutti gli appassionati di fotografia e degli incredibili paesaggi scandinavi. Visiteremo e fotograferemo tutti i posti più belli delle isole Lofoten, alternando sessioni di scatto all’alba al tramonto e notturne. Durante il viaggio studieremo tutti gli aspetti legati alla fotografia di paesaggio, diurno e notturno, dalla teoria di scatto alla post produzione.
Sei interessato?
Programma di viaggio
Di seguito potete trovare il programma completo del viaggio.
Per offrire la massima esperienza, in base al meteo e alla situazione delle strade, Il programma potrebbe subire delle variazioni, che verranno comunicate a tutti i partecipanti.

Giorno 1
Arrivo all’Aeroporto di Evenes non dopo le 18, dove vi aspetteremo con il nostro van privato.
In circa 3 ore di guida raggiugneremo la nostra base, tipiche e lussuose cabine rosse situate in una posizione strategica vicino a Leknes, nel cuore delle isole Lofoten. Da qui in poco tempo potremo raggiungere tutti i posti più belli sia verso nord che verso sud.
Durante questo trasferimento potrete già ammirare dei paesaggi incredibili lungo la strada, una delle più famose di Norvegia.
Una volta sistemati nelle nostre cabine e preparata l’attrezzatura saremo pronti per affrontare la prima sessione fotografica notturna in una delle spiagge selvagge vicino alla città di Leknes, come Haukland beach, Uttakleiv beach e Vik beach.
Se le condizioni meteo lo permetteranno inizieremo il viaggio fotografando danzando sotto alla magica Aurora Boreale.
Giorno 2
E’ difficile scrivere un programma preciso causa i repentini cambiamenti del meteo dell’Artico ma, vivendo qua da anni conosco le isole Lofoten come le mie tasche e adatterò il programma giorno dopo giorno per offrirvi la miglior esperienza. Inseguiremo la miglior luce durante il giorno e i cieli più limpidi di notte.
Affronteremo la prima alba nella zona a sud delle isole, tra Reine ed Hamnøy, nel cuore della fiaba.
Dopo una sosta in un locate tipico per colazione, durante la strada del ritorno ci fermeremo a fotografare la famosa e fantastica spiaggia di Skagsanden, dove in questo periodo dell’anno alla mattina la luce delicata del sole basso ci illuminerà la montagna.
Dopo pranzo ci sposteremo verso nord, nella mitica Uttakleiv beach, conosciuta come la spiaggia dell’occhio deo drago, dove i colori del tramonto danno il meglio di se.
Rientreremo nelle nostre cabine sul mare per cena e rilassarci mentre aspetteremo le tanto sognate luci del nord, l’Aurora Boreale. Raggiungeremo una delle spiagge migliori per osservare e fotografare l’Aurora nella zona di Flakstad.
Giorno 3
Per la nostra seconda alba ci aspetterà una delle scene più fiabesche di tutte, andremo verso sud a fotografare vari posti incredibili tra Hamnøy e Sakrisøy. Qui il tempo sembra essersi fermato tanti anni fa e la linea che separa la realtà dalla magia è davvero sottile.
La giornata proseguirà visitando l’ultimo viaggio nella punta a sud delle isole Lofoten, quello di Å. In questo villaggio termina la famosa strada panoramica E10, dopo di che è possibile raggiungere l’estrema punta sud delle Lofoten solo a piedi.
Affronteremo il tramonto in un posto circondato da cascate, fiumi, laghi e montagne in punta, il tutto racchiuso in un’unica scena, sembra il posto dei sogni di un fotografo di paesaggio vero ?
Rientro alla nostra base, cena calda e relax prima di un’altra possibile notte selvaggia a caccia dell’Aurora Boreale.
Questa volta lo faremo in una tra le zone più belle delle isole Lofoten, dove c’è una laguna spesso tutta congelata e un mare di blocchi di ghiaccio che ci farà da primi piani alle nostre fotografie. Qui in pochi minuti si possono raggiungere tanti spot incredibili e ottenere delle composizione davvero accattivanti, con ghiaccio, montagne appuntite e northern lights!


Giorno 4-5
La nostra avventura prosegue tra cascate, montagne, spiagge selvagge, fiordi e villaggi colorati.
Affronteremo le albe sotto ai cieli più colorati tra i villaggi sud e Kilan, ci sposteremo più a nord per i tramonti e inseguiremo i cieli più limpidi per catturare al meglio L’Aurora Boreale.
Non può mancare una sosta nell’incantato villaggio di Nusfjord incastonato in un fiordo remoto, varie soste per assaggiare cibi tipici e qualche breve camminata per raggiungere dei punti panoramici incredibili, come la collina sopra a Sakrisøy dove, da lassù , si ha una vista a 360 gradi su tutta la parte più caratteristica delle Lofoten.
Giorno 6
Dopo un’ultima alba a Myrland, un posto davvero remoto, ci avvicineremo a Evenes dove passeremo l’ultima notte, facendo tappa in alcuni spot belli lungo la strada.
Dopo il tramonto raggiungeremo il nostro hotel ad Harstad non lontano dell’aeroporto di Evenes.
Notturna, meteo permettendo chiuderemo in bellezza cercando di ammirare l’aurora boreale presso un lago di montagna ad alcuni km dalla città.
Giorno 7
Partenza da Evenes airport, non prima delle 10.

Giulio Cobianchi è un fotografo professionista, specializzato in fotografia notturna con oltre 10 anni di esperienza. L’Aurora e la via Lattea sono le sue grandi passioni. Si è trasferito alle Isole Lofoten nel 2019 per vivere il sogno delle magiche notti artiche. Data la sua grande esperienza su queste isole, assieme a lui riuscirete sempre ad essere nel posto giusto al momento giusto. Il suo obiettivo è sempre quello di far realizzare i sogni altrui.

Informazioni aggiuntive
- Durante la settimana faremo più sessioni di edit davanti al computer, analizzando ed editando gli scatti ottenuti, dal file raw al web. Dove vedremo a cosa servono tutte quelle tecniche che abbiamo affrontato sul campo durante la giornata.
- Le sessioni di edit saranno registrare e alla fine vi manderò i video, in modo che potete rivederli e studiarli con calma.
- Nelle nostre lussuose cabine avremo la cucina dove potremo cucinare. In base al programma fotografico decideremo poi se mangiare nelle nostre cabine o se prepararci qualcosa da mangiare in giro o se andare a ristorante. Proveremo sicuramente tutte e tre le soluzioni.
- La priorità è la fotografia ma, non ci faremo mancare i momenti di confort e relax.
Sei interessato?
Cosa imparerai durante questo tour fotografico?
Prima di tutto, vivrai un’avventura che ricorderai a lungo, tra natura, divertimento e fotografia. Il nostro obiettivo è renderti soddisfatto delle tue fotografie finali. Oltre ad insegnare teorie e tecniche fotografiche, vogliamo trasmettervi la nostra passione e farvi provare quelle emozioni che si provano solo con una reflex in mano a contatto con la natura.
Imparerai…
- Gestire al meglio la tua attrezzatura fotografica in situazioni facili e difficili
- Pianificare lo scatto attraverso l’utilizzo di app e siti web
- Leggere l’istogramma , sia in fase di scatto che in post produzione
- Le regole compositive, fondamentali per portare a casa delle foto di impatto
- Miglior utilizzo dei filtri fotografici
- Gestire bene i vari tipi luce al tramonto, all’alba e nelle lunghe esposizioni
- La scelta del giusto bilanciamento del bianco
- La messa a fuoco e l’iperfocale
- L’importanza del diaframma
- Le giuste impostazioni di scatto in base alla scena, ISO, diaframma, tempi e compensazione dell’esposizione
- Maschere e livelli
- Dodge and burn
- Scelta dei profili colore ( sRGB, Adobe RGB, Pro photo RGB)
- Riconoscere il cielo notturno senza l’utilizzo di app
- Molte tecniche di scatto che ti permetteranno di portare a casa delle foto “wow” , tra le quali il focus stacking, mean stacking, perspective blend, multi esposizione, focal blend, time blend
- La fotografia panoramica, diurna e notturna, dalla sistemazione dell’attrezzatura, all’unione e fusione degli scatti in post produzione
- Coma catturare al meglio l’Aurora Boreale
- Lavorazione e bilanciamento del colore dell’ Aurora Boreale
- Trucchi che appartengono al mio specifico flusso di lavoro
Partecipazione
Per offrire la migliore quantità del corso, il numero massimo di partecipanti è stato limitato, così da poterci permettere di seguire ciascun partecipante da vicino ed assisterlo al meglio. Inoltre, per poter essere confermato, il tour deve raggiugnere un numero minimo di partecipanti.
Minimum: 4 participants
Maximum: 8 participants
Difficulty: Easy
Pagamento
Per prenotare il tuo posto, puoi pagare un acconto tramite bonifico bancario al momento della prenotazione e saldare la parte restante entro i 30 giorni precedenti alla partenza.
Total cost: 1390€
Deposit: 500€
Tour dates: Mar 7th – 13th, 2023
Supplemento camera singola: 600€
La quota comprende
- Notti in hotel o nelle cabine tradizionali in camere doppie con letti singoli o doppi (camere singole, su richiesta). Le case hanno solitamente 6 letti ed 1 o 2 bagni privati ciascuna
- Noleggio dei veicoli necessari allo svolgimento del tour
- Carburante per i veicoli noleggiati
- Accesso al gruppo privato di supporto su WhatsApp
- Presenza costante di un fotografo professionista a vostra disposizione
- Sessioni di post produzione con registrazione
- Meeting su Skype due settimane prima della partenza per il miglioramento della vostra organizzazione e per introdurre il viaggio
- Assicurazioni (scarica il PDF), nello specifico:
- Assicurazione medica
- Assicurazione bagaglio
- Annullamento (per motivi certificabili)
Copre anche il Covid19 ed eventuale quarantena in loco e acquisto del nuovo volo di ritorno (con massimale di 2.500 euro a persona.
La quota non comprende
- Volo di andata e ritorno
- Pasti e bevande (che a volte saranno al sacco)
- Tutto quello che non è incluso nella voce “La quota comprende”
Note:
É consigliato l’acquisto del biglietto aereo presso all’agenzia TRAVEL PLANET che si occuperà di trovare in miglior volo in base all’aeroporto di partenza e gestendolo successivamente in caso di ritardi o cancellazioni.
N.B. In caso di acquisto autonomo del biglietto aereo è obbligatorio chiedere all’agenzia e rispettare gli orari di arrivo / ripartenza dall’aeroporto.
Orario indicativo di arrivo non oltre alle ore 18.
Orario indicativo di partenza non prima delle 10.
In tutti i nostri viaggi il cliente è tutelato con “VACANZE GARANTITE“
F.A.Q.
Il modo più facile è passando per Oslo, da qui partono i voli per Harstad / Narvik Evenes airport (EVE code). All’aeroporto di Evenes ci saremo noi ad aspettarvi per dare inizio alla nostra avventura.
Le partenze migliori dall’Italia sono da Milano e da Roma, per questo vi consiglio di contattare l’agenzia turistica TREVEL PLANET, oltre che vi troverà il miglior volo, vi esisterà fino al vostro rientro in Italia.
N.B. è obbligatore rispettare gli orari di arrivo e di ripartenza del gruppo.
Che livello fotografico è richiesto ?
Questi photo tours sono adatti sia ai principianti che ai più esperti.
Il percorso di studio incomincerà dalla basi teoriche e pratiche per arrivare a tecniche più complesse ma, le affronteremo insieme passo dopo passo.
Che livello fisico è richiesto ?
Non è richiesto un livello di preparazione particolare, i percorsi da fare a piedi saranno facili e brevi.
Richiediamo solo tanta passione per la fotografia diurna e notturna e motivazione per essere la fuori tutti i giorni nei momenti giusti a catturare grandi fotografie.
Che tipo di meteo devo aspettarmi ?
Le isole Lofoten hanno dei cambiamenti di meteo molto repentini, in un’ora potete vedere il sole, la neve, la pioggia, tempeste di ghiaccio, situazioni di luce drammatiche e il cielo azzurro.
In questo mese molto probabilmente aspettatevi uno scenario tutto bianco e ghiacciato, con temperature sotto dalla zero. L’artico darà il meglio di se.
Documenti e valuta?
- Passaporto o carta di identità valida per l’espatrio
- La valuta del Paese sono le Corone Norvegesi
- Carte di credito Visa e MasterCard sono comunemente accettate (potreste avere dei problemi invece con American Express)
- Potrete prelevare Corone Norvegesi in qualsiasi ATM con un carta di debito
Che attrezzatura dovrei portarmi dietro?
- Una fotocamera digitale
- Un treppiede stabile
- Un telecomando che permetta di scattare foto con esposizione superiore ai 30 secondi
- Un obiettivo grandangolare luminoso ( f2.8 possibilmente ) per esempio un 14-24 o un 15-24. Abbinato a un 24-70 o a un 24-120 sarebbe perfetto.
- Filtri fotografici (opzionali) GND, ND, polarizzatore.
Sentiti libero di chiedere consigli riguardanti l’attrezzatura.
Consiglio: Batterie extra, in quanto con il freddo le batterie si scaricano rapidamente. Diversi panni per pulire le lenti.
Cosa dovrei indossare?
Le isole Lofoten hanno un meteo veramente imprevedibile, ogni 30 minuti può cambiare drasticamente. Quindi è consigliato vestirsi a strati, così da poterne aggiungere o rimuovere in base al meteo del giorno. Ad esempio, un intimo termico, uno strato intermedio di lana o pile, una giacca antivento ed un guscio idrorepellente.
Calzetti di ricambio e scarponi alti sono vivamente consigliati.
Obbligatori i ramponcini sportivi e una torcia frontale da testa.
Come devo gestire le mie valige?
Ogni partecipante più portare una valigia da stiva rigida ( non borsone ) e uno zaino fotografico.
Questo per ottimizzare gli spazi nel nostro van durante gli spostamenti da Evenes alle Lofoten e dalle Lofoten a Evenes e fare stare più comodi tutti.
Come e dove mangeremo durante il viaggio ?
Nelle nostre lussuose cabine ci sarà la cucina dove potremo cucinare. In base al programma fotografico e al meteo, decideremo poi se mangiare nelle nostre cabine, se prepararci qualcosa da mangiare in giro o se andare a ristorante. Proveremo sicuramente tutte e tre le soluzioni.
Dopo colazione nelle nostre cabine partiremo per l’alba. Durante la giornata faremo tappa in vari coffee shops e locali caratteristici, prima di rientrare alla base, dopo il tramonto ci fermeremo al market dove ognuno è libero di comprare quello che vuole da mangiare nelle nostre cabine. Non mancheranno una o due cene a ristorane per assaggiare piatti tipici ma, ricordiamo che la nostra priorità è la fotografia di paesaggio.