Le isole lofoten, un arcipelago situato dentro al circolo polare Artico unico per i suoi paesaggi drammatici. Montagne appuntite ricoperte di neve che spiccano le in mezzo al mare creando fiordi incantati. I tipici villaggi Rossi che creano un’atmosfera fiabesca assottigliando la linea che c’è tra realtà e magia. Di notte i colori rosa Artici si trasformano in verde, illuminati dall’Aurora Boreale. Se durante il girono queste isole ti incantano, durante la notte ti rubano il cuore.
Se vuoi vivere questo sogno ti invitiamo a partecipare a questo viaggio nel cuore dell’Artico!

Avete mai vissuto la magia delle notti Artiche?
Le isole Lofoten sono situate all’interno del Circolo Polare Artico, in una posizione molto favorevole e nelle notti più fortunate tutto si illumina di verde. Questo mese è uno dei migliori dell’anno per assistere allo spettacolo unico dell’Aurora Boreale, durante le ore di buio si può ammirare e fotografare questo fenomeno incredibile e tanto sognato, del nostro pianeta.
Natura incontaminata
Le isole Lofoten sono delle terre ancora poco abitate. Spostandosi pochi chilometri dalle aree residenziali, è ancora possibile ammirare ciò che la natura ha creato e continua a creare ogni giorno. In questa settimana faremo tappa sia in tutti i posti più belli e famosi di queste isole che nei posti meno conosciuti e più remoti. Saremo immersi a 360 gradi alla scoperta di queste terre Artiche, tra paesaggi e popolazione locale. Ovviamente il nostro obiettivo sarà di migliorare le abilità fotografiche e portare a casa delle incredibili fotografie di impatto.
Villaggi fiabeschi
Nelle fiabe spesso si narra di città fatate, costruite a ridosso del mare, con le montagne che fanno da cornice. Nelle isole Lofoten le città hanno questo tocco fiabesco: ogni casa e ogni montagna sono incastonate in una cornice naturale che racchiude anni di storia e tradizione.
A chi è rivolto il viaggio?
Questo è un viaggio rivolto a tutti gli amanti della fotografia di paesaggio e a coloro che vogliono godere degli incredibili paesaggi che queste isole offrono.
Visiteremo e fotograferemo tutti i luoghi più belli delle Lofoten, alterneremo sessioni di scatto all’alba, al tramonto e soprattutto durante la notte dove, nelle notti più fortunate, immortaleremo l’Aurora Boreale.
Durante il tour studieremo tutti gli aspetti legati alla fotografia di paesaggio diurno e notturno, dalla teoria della fotografia alla post-produzione. Partiremo dalle basi teoriche e tecniche, vedremo come applicarle, valuteremo insieme gli scatti ottenuti, e infine, vedremo vari workflow di post-produzione in base ai file che avremo a nostra disposizione.
L’obiettivo è tornare a casa con un’esperienza fantastica e fotografie di paesaggi accattivanti.
Sei interessato?
Programma di viaggio
Di seguito potete trovare il programma completo del viaggio. Tale programma potrebbe subire delle variazioni in base al meteo. Per offrire la migliore esperienza, ogni giorno controlleremo il meteo e seguiremo i cieli più drammatici di giorno e più sereni di notte.

Giorno 1
- Arrivo a Evenes airport
- Vi aspettiamo davanti all’aeroporto con il nostro van
- Dopo una breve presentazione ci trasferiamo in zona Leknes dove si troverà la nostra base
- Sistemate le nostre cose iniziamo a introdurre il viaggio, spiegando cosa ci riserveranno le Lofoten
- Prima sessione fotografica notturna sperando in cieli sereni
Giorno 2
- Alba nella mitica spiaggia di Uttakeiv, conosciuta come “spiaggia dell’occhio del drago”
- Dopo all’alba un’ abbondante colazione in un bar a Leknes non può mancare
- Continueremo il nostro giorno a caccia di fotografie accattivanti nella zona di Vareid, giocando tra onde e montagne bianche
- Tramonto a Skagsanden beach, dove troveremo bolle e formazioni di vario tipo sulla sabbia, perfetti per rendere interessanti le nostre composizioni
- Rientro alla base e dopo cena partiremo per aspettare l’Aurora in una delle spiagge più belle dell’isola, Vik beach, dove, nelle notti più fortunate, tutto diventa verde!
Giorno 3
- Dopo colazione partiremo per raggiungere la zona più caratteristica e fiabesca delle isole, quella dei tre villaggi Hamnøy, Sakrisøy and Reine. Qui vi sembrerà di essere all’interno di una fiaba, la linea tra realtà e magia diventerà sempre più sottile
- Alba davanti alla famosa vista di Hamnøy, forse la più famosa delle Lofoten e capirete il perché
- Proseguiremo il nostro giro verso la punta sud, fotografando la baia di Reine e altri spots all’interno del villaggio tra case rosse e montagna in punta, fino a raggiungere Å, l’ultimo villaggio nella punta delle isole
- Nella via del ritorno non può mancare la tappa a Sakrisøy per il mitico fish burger, il più buono e famoso di tutta la Norvegia
- Rientro alla base e faremo la prima sessione davanti al computer, analizzando e editando gli scatti realizzati
- Dopo cena andremo ad aspettare la luce verde più famosa del mondo nella spiaggia di Skagsanden dove tutto si riflette.

Giorno 4
- Alba in dei posti più incredibili delle isole, tra cascate, fiumi e montagne maestose. Questo è un vero parco giochi per noi fotografi di paesaggio, basta spostarsi di pochi metri per trovare altre composizioni fantastiche. Se il meteo sarà dalla nostra parte troveremo anche la laguna completamente ricoperta da blocchi di ghiaccio, potete immaginare?
- Tramonto lungo la costa di Vareid beach tra onde, ghiaccio e montagne
- Rientro alla base per cena
- Affronteremo un’altra sessione di post produzione in cui ci concentreremo sulla fotografia notturna e sulla sua edit
- Dopo cena torneremo verso sud per aspettare l’Aurora nei pressi dei tre villaggi Hamnøy, Sakrisøy e Reine

Giorno 5
- Il nostro tour prosegue a caccia di ghiaccio e montagne in punta nell’area di Fredvang, per poi raggiungere Ramberg con la sua bellissima spiaggia bianca e casina rossa.
- Con un breve trekking di 10 minuti raggiungeremo un punto panoramico su una collina dove la vista sui fiordi vi lascerà senza fiato.
- Rientrando faremo visita al villaggio più incantato e caratteristico delle isole, quello di Nusfjord. Il tempo qui sembra essersi fermato tanti anni fa. Con un po di fortuna non sarà impossibile avvistare qualche orca all’interno del fiordo.
- Tramonto nell’incredibile spiaggia di Haukland dove, un fiume scava nella sabbia cambiando sempre la sua forma in base alla temperatura e al vento. Questo sarà un ottimo soggetto da inserire nelle nostre composizioni.
- Dopo cena aspetteremo l’Aurora davanti all’occhio del drago ad Uttakleiv beach.
Giorno 6
- Ci avviciniamo a Evenes dove passeremo l’ultima notte facendo tappa in vari spots lungo in tragitto, tra cui l’immancabile villaggio di Henningsvær, col suo campo da calcio famoso in tutto il mondo.
- Dopo il tramonto raggiungeremo il nostro hotel non lontano dall’aeroporto
- Ultima cena a ristorante con tipici piatti norvegesi
- Meteo permettendo, chiuderemo in bellezza la settimana cercando di ammirare l’aurora boreale presso un lago di montagna ad alcuni km dall’aeroporto.
Giorno 7
- Partenza da Evenes airport, la nostra avventura è giunta al termine.

Cosa imparerai durante questo tour fotografico?
Prima di tutto, vivrai un’avventura che ricorderai a lungo, tra natura, divertimento e fotografia.
Il nostro obiettivo è renderti soddisfatto delle tue fotografie finali.
Oltre ad insegnare teorie e tecniche fotografiche, vogliamo trasmettervi la nostra passione e farvi provare quelle emozioni che si provano solo con una reflex in mano a contatto con la natura.
Imparerai…
- Gestire al meglio la tua attrezzatura fotografica in situazioni facili e difficili
- Pianificare lo scatto attraverso l’utilizzo di app e siti web
- Leggere l’istogramma , sia in fase di scatto che in post produzione
- Le regole compositive, fondamentali per portare a casa delle foto di impatto
- Miglior utilizzo dei filtri fotografici
- Gestire bene i vari tipi luce al tramonto, all’alba e nelle lunghe esposizioni
- La scelta del giusto bilanciamento del bianco
- La messa a fuoco e l’iperfocale
- L’importanza del diaframma
- Le giuste impostazioni di scatto in base alla scena, ISO, diaframma, tempi e compensazione dell’esposizione
- Maschere e livelli
- Dodge and burn
- Scelta dei profili colore ( sRGB, Adobe RGB, Pro photo RGB)
- Riconoscere il cielo notturno senza l’utilizzo di app
- Molte tecniche di scatto che ti permetteranno di portare a casa delle foto “wow” , tra le quali il focus stacking, mean stacking, perspective blend, multi esposizione, focal blend, time blend
- Come ottenere fantastiche foto dell’Aurora ambientata nel paesaggio, dalla fase di scatto alla edit.
- Lavorazione del colore dell’Aurora e il giusto flusso di lavoro per ottenere grandi risultati.
- Trucchi che appartengono al mio specifico flusso di lavoro